Alberi da Frutto

Alberi da frutto

Amiamo molto gli alberi da frutto anche detti i fruttiferi, ed abbiamo dedicato un’intera sezione del nostro catalogo e della nostra produzione a questa categoria di piante.

 

Uniscono ad un aspetto molto gradevole nel contribuire all’estetica degli spazi verdi, la capacità di produrre frutti commestibili. Sono quindi alberi che trovano posto sia nei piccoli o grandi giardini di casa, come anche in frutteti veri e propri, coltivati a scopo commerciale.

Per ottenere buoni risultati è necessario rispettare rigorosamente le caratteristiche di coltivazione di ogni specie.

Fruttiferi per tutte le stagioni

I fruttiferi possono essere categorizzati sia per il tipo di frutto che producono (ad esempio frutta a pomo come le mele, frutta con guscio com mele noci, o ancora frutta con nocciolo com ciliegie e nocciole) ma anche in base al periodo di raccolta: abbiamo infatti frutti estivi, autunnali, invernali e primaverili.

alberi da frutto

Nel corso del tempo sono nate attorno a quasi tutti gli alberi da frutto storie e leggende. Forse perché fiori, foglie e frutti sono serviti a sfamare le persone, a curarle, talvolta a ripararle e a scaldarle; ma sono anche stai venerati per i simboli che gli venivano attribuiti.

Tra i principali alberi da frutto in vivaio abbiamo:

  • Actinidia, albero del kiwi, in diverse varietà
  • Amygdalus, conosciuto come mandorlo
  • Corylus Avellana, comunemente noto come nocciolo
  • Diospyros caki, il ficus carica, il malus communis meglio conosciuto come melo.
  • E poi i prunus: prunus armonica (albicocco), prunus avium (ciliegio), prunus persica (pesco), pyrus communis, viti vinifera.

 

Piante di Agrumi

Gli agrumi fanno parte della specie degli alberi da frutto, ma meritano un approfondimento a parte.

 

Il nome scientifico del genere è Citrus, e ne esistono molte specie che danno origine a diversi frutti.

Si tratta di specie arbustive o arboree che si adattano bene alla crescita in vaso, ma anche in terra con uno sviluppo rampicante se dotati di sostegni e appoggi, purché in zone a clima mite. Sono piante molto decorative che possono arricchire piccoli giardini, oppure creare ambienti verdi molto suggestivi come le limonaie, tanto diffuse a corredo di imponenti ville storiche.

Gli agrumi con fioritura suggestiva e frutti gustosi

Sono quasi tutti sempreverdi con una fioritura molto suggestiva, caratteristica che li rende particolarmente attraenti e richieste.
Non è solo l’aspetto estetico però a renderle tanto richieste, quanto anche i frutti commestibili e molto gustosi.

Tra i più conosciuti, visionabili nei nostri vivai e sul catalogo, ci sono:

  • Citrus x aurantium, arancia amara
  • Citrus kumquat
  • Citrus x limon, limone
  • Citrus x mitis, calamondino o mandarino nano
  • Citrus x paradisi, pompelmo,
  • Citrus x sinensis, arancia dolce

 

Alberi e Arbusti persistenti

Alberi e arbusti a foglia caduca

Filari di alberi e arbusti a foglia caduca, coltivati con cura e accompagnati nella loro crescita, compongono i nostri vivai nella campagna pistoiese.

Ogni pianta ha caratteristiche particolari che la rendono adatta ad un utilizzo preciso: arricchire un parco, creare zone d’ombra in un giardino o definire i confini di viali e proprietà.

In vivaio ci occupiamo della coltivazione di molte specie di alberi e arbusti a foglia caduca.
A differenze dei sempreverdi, hanno bisogno di un periodo di riposo in inverno. Quando si avvicina la stagione invernale alberi e arbusti cambiano lentamente il loro aspetto; straordinarie sfumature di colore delle foglie danno vita a paesaggi scenografici.
La chioma inizia a perdere il fogliame ed in questo modo il sole riesce a penetrare nel terreno dando nutrimento all’albero, che può così continuare a crescere.

Tra le varie specie di alberi e arbusti a foglia caduca, in vivaio abbiamo:

  • Aceri

Bellissimi esemplari di alberature di grandi dimensioni molto apprezzati per la realizzazione di parchi e giardini pubblici e privati grazie allo splendido folliate autunnale. Solo gli aceri infatti riescono a creare quelle innumerevoli sfumature che vanno dal giallo, all’arancio, al rosso acceso, fino alle tonalità di marrone intenso.

  • Catalpa

La Catalpa si sviluppa bene in altezza con il suo fusto robusto. È molto amata nei giardini e nei parchi perché produce tantissima ombra con le sue fronde dense di foglie e compatte.
Se in inverno i rami sono spogli, in primavera invece si riempie di fiori e a seguire, in estate, raggiunge il suo massimo splendore con una chioma ricca e compatta.

  • Carpinus

Albero deciduo di medie dimensioni, il Carpinus è ramificato alla base ed ha un portamento arrotondato.
Tra le varietà il carpinus betulus è adatto per la realizzazione di siepi formali perché sopporta bene le potature. È ideale anche per barriere frangivento, molto usato per delineare viali e parcheggi.

  • Cercis

Il Cercis Siliquastrum o albero di Giuda è di medie dimensioni e molto amato per l’uso ornamentale.
Il nome è legato alla credenza secondo la quale Giuda Iscariota si sarebbe impiccato ad uno dei suoi rami.
L’abbondante e bellissima fioritura primaverile sui toni del rosa e del fucsia, lo rendono perfetto per adornare giardini e la composizione in bordure miste.

  • Fagus

Il Fagus selvatico è un albero imponente, con la sua chioma folta ed espansa e ramificato fin dalla base.
È perfetto per essere piantato in grandi giardini e parchi come elemento isolato, oppure in gruppi. Può essere utilizzato anche per la realizzazione di siepi.

  • Lagerstroemia

Si tratta di un albero o arbusto caducifoglie con una splendida chioma tondeggiante con foglie di cole verde scuro che in autunno si tingono di arancio prima di cadere.
In estate la lagerstroemia raggiunge il suo massimo splendore con la fioritura in pannocchie di colore bianco, rosa o lilla.
Adatte come piante ornamentali per giardini e parchi.

  • Liquidambar

Le sue foglie sono il suo tratto distintivo. A 5 lobi, la luce del sole le fa cambiare colore, rendendole più scure.
L’autunno è la stagione migliore per godere dello stupendo foliage di questo albero, le cui foglie passano dal verde a tutte le infinite sfumature dei rossi, arancio e giallo prima di cadere.

  • Morus

In vivaio abbiamo a disposizione diverse varietà di Morus o gelso: Morus alba, Morus Nigra che producono i caratteristi frutti (le more del gelso), Morus platanifolia fruitless che invece non produce frutti ed è quindi una varietà adatta ad ornare parchi, giardini, viali e parcheggi.

  • Platanus

Il platanus o saltano comune è perfetto per essere piantato in città data la sua alta resistenza all’inquinamento.
Il suo portamento imponente, la chioma a cupola e le grandi dimensioni, ne fanno un labero maestoso.

  • Prunus

Tra le file dei nostri vivai troverete tante varietà di prunus: Caroliniana, Fructicosa Globosa, Laurocerasus, Lusitanica Angustifolia e molte altre.

Le sue varietà sono molto indicate per l’utilizzo ornamentale soprattutto per le fioriture delicate.
Adatti alla piantumazione come siepi o alberelli in viali, parchi, giardini.

  • Salix

Il Salix comprende mole varietà ed è utilizzato come pianta ornamentale nei giardini o per ornare grandi vasche, le rive dei corsi d’acqua o dei laghetti.
Le foglie lanceolate sono la sua caratteristica principale e vanno dal color grigio argenteo al verde.

  • Tilia

La Tilia o tiglio è un albero che raggiunge grandi dimensioni, caratteristico per la sue foglie a forma di cuore e i suoi fiori profumatissimi dal colore giallo chiaro.
Molto diffuso per la decorazione di giardini e parchi.

 

Architettura del paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Architettura del Paesaggio

 

La ricerca di spazi verdi all’interno delle città, la necessità di luoghi in cui uomo e natura possano convivere in modo armonioso hanno negli ultimi anni favorito lo sviluppo e l’affermazione di questa importante disciplina. L’architettura del paesaggio è un ramo dell’architettura che si occupa della progettazione di spazi verdi, come parchi e giardini. 

 

Sono state proprio le nostre piante a diventare le protagoniste di opere paesaggistiche grazie alla loro capacità di valorizzare le scelte architettoniche di paesaggisti e professionisti del verde. 


Piante al servizio dell'architettura

Realizzazioni


  • Bank - Madrid

    Spain

  • Promenade Anglet

    France

  • Bank - Madrid

    Spain

  • Disneyland Paris

    France

  • tour la marseillaise - marseille

    France

  • private garden

    Luxembourg

  • private garden

    Luxembourg

  • private garden

    Luxembourg

  • mandarin oriental - paris

    France

  • botin center - santander

    Spain

  • larvotto

    Principality of Monaco
  • anse du portier

    Principality of Monaco
  • jardin exotique d'èze - Eze

    France

  • jardin exotique d'èze - Eze

    France

  • for forest - klagenfurt

    austria

  • jardin exotique d'èze - Eze

    France

  • ANSE DU PORTIER

    Principality of Monaco
  • Larvotto

    Principality of Monaco
  • Larvotto

    Principality of Monaco
  • Louvre - Paris

    France

  • Disneyland Paris

    France

  • Les jardins d'Etretat

    France

  • Tour la marseillaise - Marseille

    France

  • anse du portier

    Principality of Monaco

  • anse du portier

    Principality of Monaco
  • LARVOTTO

    Principality of Monaco
  • ANSE DU PORTIER

    Principality of Monaco

  • ANSE DU PORTIER

    Principality of Monaco
  • LARVOTTO

    Principality of Monaco

  • LARVOTTO

    Principality of Monaco

  • La Calanque - Marseille

    France

  • LA CALANQUE - MARSEILLE

    France

  • For Forest - Klagenfurt

    Austria

  • Larvotto

    Principality of Monaco

  • LARVOTTO

    Principality of Monaco

  • LA CALANQUE - MARSEILLE

    France
  • LA CALANQUE - MARSEILLE

    France
  • LA CALANQUE - MARSEILLE

    France
  • BANK - MADRID

    Spain

Assortimento varietale

Una Gamma Completa

Nella fertile pianura di Pistoia coltiviamo su circa 320 ettari oltre 1500 varietà di piante ornamentali di ogni forma e dimensione, alberi e conifere, specie mediterranee, alberi da frutto, rose, specie allevate secondo la rinomata tecnica dell’Ars Topiaria, dalle forme naturali alle più geometriche o eccentriche per un moderno design.

 

Siamo in grado di offrire la migliore scelta per ogni nostro cliente, sia esso un Garden Center, un’Impresa del Paesaggio, un Vivaista, un Ente Pubblico o un General Contractor.


  • 933

    varietà di arbusti

  • 690

    varietà di giovani piante

  • 346

    varietà di piante formate

  • 66

    varietà di palme

  • 159

    varietà di conifere

  • 96

    varietà di alberi da frutto

  • 413

    varietà di alberi

Bambusa

bambusa

Il genere Bambusa comprende diverse varietà di piante originarie del sud-est asiatico.
Si tratta di sempreverdi con portamento arbustivo e la maggior parte sono di grandi dimensioni.

Le piante di bambusa sono caratterizzata da alti steli e sono spesso utilizzate per formare siepi e barriere.

Il bambù è formato da 3 diverse parti: le radici, la canna e i rami. Si sviluppa secondo una struttura in serie in cui si alternano nodi e internodi.
Il fogliame è sottile con foglie lunghe e lanceolate con dimensioni variabili da specie a specie.
la crescita è molto veloce.

In vivaio sono disponibili diverse varietà, tra le quali:

  • Bambusa Fargesia Angustiassima

A differenza di altre varietà, la Fargesia Angustissima non é infestante e può diventare molto alta.
Il suo portamento eretto è elegante e slanciato.

  • Bambusa Fargesia Murielae Simba

La Fargesia murielae Simba è un caratteristico  bambù sempreverde, con fusti gialli che spesso si incurvano a causa del peso delle foglie. Si tratta di una varietà molto più compatta della altre

  • Bambusa Fargesia Robusta 

Alta tra i 3 e i 4 metri e mezzo ha una forma stretta ha ottenuto il premio per il merito del giardino della Royal Horticultural Society come ornamentale.

  • Bambusa Phyllistachys Aurea

Anche detto Bamboo aurea, è ideale per parchi e giardini, ma anche per rinforzare tratti scossi come scarpate.

Coltivazione in contenitore

coltivazione in contenitore

Coltivazione in contenitore

Abbiamo investito molto in questa tecnica produttiva riuscendo a garantire alla nostra clientela una vastissima gamma di prodotti sempre pronti per essere consegnati e successivamente messi a dimora.

Infatti tramite la coltivazione in contenitore è possibile svincolarsi dai tempi fisiologici delle piante i quali limitano i periodi in cui è possibile lavorarle.

Nei nostri vivai questo indirizzo produttivo è svolto utilizzando substrati preparati appositamente in base alle esigenze pedologiche di ciascuna varietà, sia su superfici all’aperto che sotto strutture, quali serre ed ombrari, permettendoci di mantenere un’elevato standard di qualità durante tutto l’arco dell’anno.


  • Iem Vivaio 144

  • Iem Vivaio 146

  • Iem Vivaio 147

  • Iem Vivaio 132

  • Iem Vivaio 165

  • Iem Vivaio 163

  • Iem Vivaio 192

  • Iem Vivaio 161


Innocenti & Mangoni Piante
Via del Girone 1751100 Chiazzano (Pistoia) ITALIA
Tel. 0573.530364
Fax 0573.530432
P.IVA 00144510476

Info Point

LEGAL

AUTOFITOVIV

© 2022 Innocenti & Mangoni Piante ssa - All Rights Reserved

rimaniamo in contatto
SCARICA ORA la nostra
APP